Seguici su
Cerca

Attivazione Sportello Unico Energia e Clima dell'Unione Tresinaro Secchia

Uno sportello per sostenere i processi di transizione energetica

Data :

2 aprile 2025

Attivazione Sportello Unico Energia e Clima dell'Unione Tresinaro Secchia
Municipium

Descrizione

Debutta online martedì 1 aprile, lo Sportello unico EnergiaClima, l'innovativo servizio web promosso dall’Unione Tresinaro Secchia per diffondere tra i cittadini (famiglie, professionisti e imprese) la consapevolezza sull'importanza delle scelte energetiche individuali e per offrire una guida nel mondo dell'energia e delle azioni per il clima.

Il servizio offre gratuitamente informazioni su:
-    consumi consapevoli, risparmio e riduzione dell’impronta ecologica;  
-    accesso all'energia  e agevolazioni fiscali;
-    energie rinnovabili ed efficienza energetica;
-    forme di autoconsumo e di condivisione dell’energia.

L'attività del nuovo servizio digitale è stata promossa nelle scorse settimane anche durante gli Info Days Energia e Clima, fortemente voluti dai sindaci dell'Unione per sostenere i processi di transizione energetica in corso o in via di attivazione sui territori di tutti i sei comuni. Coordinati dal Ceas Terre reggiane Tresinaro Secchia i primi tre incontri, che hanno previsto anche un’attività pratica laboratoriale per i cittadini, si sono svolti con buona partecipazione a Rubiera, Scandiano e Casalgrande e, a breve, si terranno anche a Baiso, Castellarano e Viano.

Tutte le informazioni su Sportello EnergiaClima (temi, approfondimenti e contatti) sono disponibili sulla pagina web dedicata raggiungibile dall’homepage del sito web dell’Unione: https://www.tresinarosecchia.it/it/page/sportello-energia-e-clima-140531.

È anche possibile contattare direttamente lo sportello e richiedere informazioni scrivendo all’indirizzo mail dedicato sportellounicoenergiaclima@tresinarosecchia.it. SportelloUnico EnergiaClima è un servizio promosso dall’Unione Tresinaro Secchia, gestito dall'Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile di Modena, grazie ai fondi europei del Bando Fesr 2021-2027 con cui la Regione Emilia-Romagna supporta gli enti locali nella transizione energetica.

Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2025, 11:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot