Seguici su
Cerca

Castello di Baiso

Casello di Baiso
Indirizzo Via Castello di Baiso, 42031 Baiso RE, Italia
Punti di contatto
Cap 42031
Modalità di accesso

Come arrivare a Baiso

Da Nord (Mantova)
Prendere l'autostrada del Brennero A22, seguire la direzione Brennero - Modena, in prossimità di Modena continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare seguendo indicazioni per Baiso (SP 7).

Da Sud (Lucca)
Percorrere l'autostrada A11, seguire la direzione Firenze, in prossimità di Prato continuare sull'autostrada del Sole A1, uscire a Modena Nord, imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone, continuare in direzione Formigine/Maranello/Abetone, proseguire in direzione Sassuolo prendendo la SP 467, continuare seguendo indicazioni per Baiso (SP 7).

Da Reggio Emilia
Percorrere la SS 467 in direzione Scandiano, proseguire sulla SP 7 in direzione Viano, Baiso.

Da Modena
Percorrere la SS 486 del passo delle Radici, all'altezza di Roteglia seguire le indicazioni per Baiso

Treno/Bus

In treno
Il comune di Baiso non ha una propria stazione ferroviaria, la stazione di riferimento è quella di Reggio Emilia (distante 30 km circa) servita dalla linea ferroviaria Milano – Bologna.
Da Reggio Emilia è possibile prendere un autobus verso Baiso (autolinee "ATC").
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato.

In autobus
Autolinee ACT (Azienda Consorziale Trasporti): E' la principale azienda che gestisce il trasporto pubblico urbano ed extraurbano a Reggio Emilia e provincia:
Linea extraurbana Baiso - Roteglia - Casalgrande
Linea extraurbana Castelnovo nè Monti - Carpineti - Baiso - Reggio Emilia
Linea extraurbana Cerredolo - Bebbio - Baiso - Reggio Emilia
Per conoscere le linee e gli orari visitare il sito web www.actre.it/

Aereo
Aeroporto di Parma (a 62 km circa)
Aeroporto di Bologna (a 74 km circa)
Aeroporto di Verona (a 122 km circa)
Aeroporto di Forlì (a 145 km circa)
Aeroporto di Pisa (a 145 km circa)
Aeroporto di Firenze (a 150 km circa)

Il Castello di Baiso, che occupa la cima della collina a nord del paese ha la forma allungata da nord-est a sud-ovest della collina stessa, che ha determinato la particolare forma del fortilizio.

Il Castello è costruito sullo spartiacque delle valli del Secchia e del Tresinaro, circondato dai calanchi che hanno contribuito alla sua difesa nei secoli passati.

La tradizione fa risalire la sua costruzione ai Da Canossa, in particolare ad Alberto Atto, padre di Matilde.

Nato come fortilizio, il Castello si è trasformato con il tempo in una splendida residenza aristocratica di gusto quasi rinascimentale.

Originariamente proprietà e sede dei Da Baiso, feudatari del luogo e vassalli dei Da Canossa, divenne poi possesso dei Fogliani (dal 1256 al 1426) e oggetto di uno strenuo assedio da parte del Comune di Reggio che ne voleva fare un piccolo caposaldo “democratico”: era il 1322 e la ventata libertaria dei Comuni si spingeva verso la montagna lasciando nelle terre di Baiso i primi segni; i reggiani infatti si rafforzarono a Castelvecchio e sulla strada che scendeva nella vallata del Lucenta.

Per cento anni ancora il castello, (con la sua chiesetta dedicata a San Nicolò) fu al centro delle contese fra Fogliani guelfi e Fogliani ghibellini, i quali si allearono con gli Estensi, che stavano occupando la montagna reggiana e nel 1433 la bianca aquila Estense con Nicolò III con il suo presidio di soldati, divenne signora del castello.

Come per gli altri castelli della montagna reggiana anche quello di Baiso ebbe allora il suo “Podestà e i suoi gloriosi Statuti”.

Le terre di Baiso rimasero “estensi” per molti secoli (tranne una breve parentesi di giurisdizione pontificia nelle mani di Domenico Amorotto) anche se concesse in feudo ad altri Signori: fra questi Ippolito Pagano ferrarese, poi deposto, perché aspro e prepotente, tanto che i sudditi ottennero dal Signore Estense la promessa che non avrebbe più infeudato Baiso e che sarebbero stati retti solo da un Podestà del luogo.

Si fecero avanti qualche decennio dopo a chiederne l’investitura i Marchesi di Levizzano cui Baiso fu annesso non senza contrasti nel 1624 nelle cui mani rimase secondo le regole dell’eredità con qualche fatica, tanto che Modena volle garanzie dai nuovi Signori che “gli Huomini di Baiso sarebbero stati trattati come gli Huomini di Levizzano”.

Nel 1796 la ventata napoleonica e la Repubblica Cispadana abolirono i Feudi ed esautorarono i Signori: è la libertà e Baiso diventa cantone libero per otto anni fino a quando nel 1803 la nuova legge della Repubblica italiana restituisce il castello “con le sue Regioni e le sue pertinenze” ai proprietari di un tempo. Si apre un contenzioso fra questi e il Comune di Baiso che ne rivendica la proprietà, ma il castello torna ai Levizzani finché la marchesa Elena lo porta in dote al marito, il nobile reggiano Francesco Cugini. Da lui lo acquista, nel 1903 il Sen. Adolfo Venturi che gli restituisce in parte la fisionomia originaria. Dopo essere stato per alcuni anni possesso del Comune di Guastalla, che ne aveva fatto una colonia estiva per i bambini, viene finalmente acquistato da Pietro Bianchi, critico e regista che, insieme alla moglie, ne ha curato e valorizzato ogni aspetto, facendone per anni la sua dimora e restituendogli vita e bellezza.

Baiso, “Basigium” come ci dicono i documenti fin dal 954 dopo Cristo con i suoi borghi dai toponimi antichi che fanno pensare ad altrettanti luoghi fortificati (Castelvecchio, Castellaro, La Villa ecc…), coi suoi ”Homines” citati nel “Liber Grossus”, e nel “Liber Focorum” (il libro dei fuochi ovvero dei capi famiglia), che ci rendono ragione dei cognomi di oggi; con le loro pertinenze che troviamo citate nelle carte del Monastero di Marola (Villa Liviciano, citata in una pergamena del 1144).

Coi suoi uomini importanti: a partire da un Raimondo Da Baiso citato al seguito della Contessa Matilde nel 1104, a Guido Da Baiso celebre canonista che troviamo insegnante a Bologna attorno al 1304 i cui scritti si intrecciano con la vita e le opere di Papa Bonifacio VIII.

E ancora gli artisti intagliatori che venivano chiamati “fabri lignamini”, da Baiso chiamati ad operare nel ferrarese e a Bologna San Petronio.

Per venire in tempi più recenti alla figura di Giovan Battista Toschi (1848-1934), uomo politico (fu Assessore nel suo Comune dal 1881 al 1889) e soprattutto insigne uomo di cultura, bibliofilo e archivista nel senso più ampio del termine di chi conserva le parole (verba) perché raccontano le cose (res), autore di scritti d’arte e custode delle bellezze architettoniche dei nostri luoghi: fu Ispettore per i monumenti e gli scavi d’antichità per i mandamenti di Carpineti, Castelnovo Monti, Villa Minozzo dal 1891 al 1911.

Il castello comprende un vasto recinto delimitato da due cortine. L’edificio vero e proprio è composto da più  fabbricati disposti attorno a due cortili aperti, fra i quali risultano particolarmente importanti il mastio, di pianta quadrata, posto sull’angolo meridionale del complesso e l’edificio residenziale appoggiato con un frontespizio al mastio e con una delle fronti lunghe allineata con la cortina sud-ovest.Tali costruzioni conservano il loro aspetto medievale malgrado qualche palese integrazione.

Ancora sul lato di sud-ovest, quasi al centro, si trova il primitivo ingresso, costituito da un portale in pietra.

Da questo una scala porta alla quota del maggiore dei due cortili donde un’altra scala conduce alla quota più alta del recinto.

Il complesso costituisce, non soltanto nell’ambito emiliano, un eccellente esempio di fortificazione medievale, tra XII e XIV secolo, articolata in castello e recinto.

CURIOSITA’
Dagli Statuti quattrocenteschi (1803):

BECCAI: sia proibito a tutti i beccai di vendere carni porcine, sia di animali maschi che di animali femmine, carni di pecore, sia femmine che maschi senza licenza apposita, né di tenere alcuna carne morta di bestie inferme o “lacerate” da fiere selvatiche e cani, sotto pena di L. 2 di multa per ogni persona servita. Siano tenuti a vendere la carne con una buona bilancia, sotto pena di 10 soldi di multa, e non possano vendere a nessuno carne di pecora per carne di castrati sotto pena di 20 soldi.

TAVERNIERI: siano obbligati a non vendere un vino per l’altro o dire che un vino è di un luogo anziché di un altro, siano obbligati a venderlo puro, a non tenere giochi d’azzardo o da biscazziere nella taverna o nell’albergo e a non ospitare giocatori se non per dargli da mangiare e da bere, sotto pena di 2 lire di multa per ogni trasgressione. Siano obbligati a tenere e usare buone, regolarmente controllate dagli ufficiali del Comune, sotto pena di tre soldi per ogni trasgressione.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot