Materie del servizio
A chi è rivolto
A coloro che hanno interesse all'utilizzo di un passo carrabile
Descrizione
Art. 46 Art. 22 Cod. Str. – Accessi nelle strade urbane. Passo carrabile
1. La costruzione dei passi carrabili è autorizzata dall’ente proprietario della strada nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente.
2. Il passo carrabile deve essere realizzato osservando le seguenti condizioni:
a) deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima (35 m circa a 50 Km/h);
b) deve consentire l’accesso ad un’area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;
c) qualora l’accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, deve essere prevista una separazione dell’entrata carrabile da quella pedonale.
4. Qualora l’accesso dei veicoli alla proprietà laterale avvenga direttamente dalla strada, il passo carrabile oltre che nel rispetto delle condizioni previste nel comma 2, deve essere realizzato in modo da favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprietà laterale. L’eventuale cancello a protezione della proprietà laterale dovrà essere arretrato allo scopo di consentire la sosta, fuori della carreggiata, di un veicolo in attesa di ingresso. Nel caso in cui, per obbiettive impossibilità costruttive o per gravi limitazioni della godibilità della proprietà privata, non sia possibile arretrare gli accessi, possono essere autorizzati sistemi di apertura automatica dei cancelli o delle serrande che delimitano gli accessi. E’ consentito derogare dall’arretramento degli accessi e dall’utilizzo dei sistemi alternativi nel caso in cui le immissioni laterali avvengano da strade senza uscita o comunque con traffico estremamente limitato, per cui le immissioni stesse non possono determinare condizioni di intralcio alla fluidità della circolazione
Come fare
La domanda può essere presentata online accedendo al sistema tramite il pulsante "Accedi al servizio". Una volta effettuato l'accesso tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), sarà possibile procedere con la compilazione e l'invio della richiesta.
Cosa serve
- Documento d'indentità del richiedente
- Marca da bollo da € 16,00
- Planimetria catastale con l’indicazione del sito e l’ubicazione;
- Dichiarazione della Kilometrica se strada Provinciale o Statale;
- Documentazione fotografica dello stato di fatto;
- Elaborati grafici contenenti planimetria in scala adeguata (1:100 o 1:200) debitamente quotata, comprendente tutte le indicazioni atte ad individuare compiutamente l’intervento previsto (strada, intersezioni, marciapiede, banchina, caditoie, pali di pubblica illuminazione, segnaletica, ecc.)
- Indicazione collegamento a pratica edilizia di prossimo invio al protocollo (nel caso occorressero opere edili per modificare o realizzare il passo carrabile)
- Eventuale nulla osta dell’Amministrazione Provinciale
Cosa si ottiene
Autorizzazione passo carrabile
Tempi e scadenze
La pratica viene evasa entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda
Accedi al servizio
Canale digitale:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
- Diritti segreteria di € 40,00.
- Marca da bollo da € 16,00.
Il pagamento dovrà essere effettuato, una volta conclusa la presentazione della pratica, cliccando qui mediante il portale PagoPA. Seguire le istruzioni qui di seguito:
Settore EDILIZIA - URBANISTICA, Sottoservizio AUTORIZZAZIONI - Voce di Costo AUTORIZZAZIONI - (SCAVI,MEZZI PUBBLICITARI,SCARICO,PASSI CARRAI)
In fase di pagamento è necessario specificare la causale di versamento con gli estremi della pratica di riferimento (Es. Passo Carraio - Via Aldo Moro 12 - Rossi Paolo).
Nel portale sarà possibile pagare direttamente on-line o, in alternativa, stampare l'avviso di pagamento (selezionando "Paga più tardi") e procedere con una delle modalità seguenti:
- servizio CBILL bancario;
- poste italiane;
- presso gli intermediari abilitati al servizio (Es. tabaccherie, supermercati, etc).
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 4 agosto 2025, 10:54