Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

La Tavola di Bisanzio - edizione 2025

Rievocazione storica per le vie e le piazze del Paese

Data inizio :

11 luglio 2025

Data fine:

13 luglio 2025

La Tavola di Bisanzio - edizione 2025
Municipium

Cos'è

Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio Baiso si trasformerà in un affascinante teatro a cielo aperto con “La Tavola di Bisanzio”, che riporterà in vita la suggestione del passato. Questa manifestazione, che coglie il traguardo prestigioso della XX° edizione, è nata come semplice festa paesana e ha, negli anni, travalicato i confini regionali, per assurgere ad evento di portata nazionale.

PROGRAMMA ED. 2025

Venerdì 11 luglio

ore 19.00 in PIAZZA NILDE IOTTI
Apertura ristoranti:
Taverna dei Longobardi in cui gustare la grigliata
Bizantina e la grigliata Longobarda
Ristoro del viandante con la sua ottima pizza.

dalle 22.30 al MALAKA BAR
Dj Gio Manfredi e Dj Cri Battistini & Lollo Rivi .
Spettacolo de Les Danseuses de Sheherazade
dalle 23.00 al MALAKA BAR:
Torneo Beerpong, Ruota della fortuna,
Fast and beerious

Sabato 12 luglio
ore 17.00 APERTURA FESTA
Inaugurazione con le Autorità.
AL PARCO GIOCHI
Apertura della Fattoria con gli animali da cortile a cura della Associazione A.E.R.Av.
Didattiche interattive per bambini con i lupi del Lupi Feudi, e gli alpaca dell’azienda Agricola la Contea della Terra di Mezzo.
Apertura del Villaggio con i gruppi di rievocazione
Invicti Lupi e gli arcieri della Compagnia di San Galgano.
IN PIAZZA NILDE IOTTI
Il Mercato medioevale di arti e mestieri animerà la piazza di artigiani che con i loro attrezzi antichi faranno rivivere un momento storico.
IN PIAZZALE CENTRO CIVICO
I giochi antichi di Vainer e l’Antico mercato a cura de La contrada di Borgoleto “I Boscaioli”.
PER LE VIE DI BAISO
Spettacoli itineranti con gli artisti di strada Teatro del Fantastico, Circateatro e gli Acrobati del Borgo.
Intrattenimento musicale con i Giullari di Spade, Le Muse del Diavolo e Tamburi medievali di Brisighella, accompagnati dalle danze de Les Danseuses de Sheherazade.
ore 18.30 Corteo dei fanciulli.
ore 19.00 Apertura delle locande con Cena Bizantina e Menù Longobardo.
dalle 20.50 IN BOMBEO ARENA
Conduce la serata Gianluca Foresi.
Combattimento storico con gli Invicti Lupi.
Esibizione dei Tamburi Medioevali di Brisighella.
Spettacolo del Teatro del Fantastico.
Musica con Le Muse del Diavolo.
Divertimento con gli Acrobati del Borgo.
Danze de Les Danseuses de Sheherazade.
Spettacolo di falconeria con i Falconieri del Re.
Spettacolo del fuoco con I Mercenari d’Oriente.

Domenica 13 luglio
dalle 10.00
AL PARCO GIOCHI
Apertura della Fattoria con gli animali da cortile a cura della Associazione A.E.R.Av.
Didattiche interattive per bambini con i lupi del Lupi Feudi e gli alpaca dell’azienda Agricola la Contea della Terra di Mezzo.
Apertura del Villaggio con i gruppi di rievocazione Invicti Lupi e gli arcieri della Compagnia di San Galgano.
IN PIAZZA NILDE IOTTI
Il Mercato medioevale di arti e mestieri animerà la piazza di artigiani che con i loro attrezzi antichi faranno rivivere un momento storico. Dimostrazione e didattica de I Falconieri del Re di rapaci notturni e diurni.
IN PIAZZALE CENTRO CIVICO
I giochi antichi di Vainer e l’Antico mercato a cura de La contrada di Borgoleto “I Boscaioli”.
PER LE VIE DI BAISO
Sbandieratori de La Maestà della Battaglia
Spettacoli itineranti con gli artisti di strada
Teatro del Fantastico, Circateatro e gli Acrobati del Borgo.
Intrattenimento musicale con Le Muse del Diavolo e Tamburi Medievali di Brisighella, accompagnati dalle danze de Les Danseuses de Sheherazade.
ore 12.00 Apertura delle locande: la Tavola di Bisanzio e Ristoro dei Briganti.
ore 17.00 Spettacolo di falconeria.
ore 18.00 Corteo storico.
ore 19.00 Apertura delle locande con Cena
Bizantina e Menù Longobardo.
ore 20.50 IN BOMBEO ARENA
Conduce la serata Gianluca Foresi.
Combattimento storico con gli Invicti Lupi.
Esibizione dei Tamburi Medioevali di Brisighella.
Musica con I Giullari di Spade.
Danze de Les Danseuses de Sheherazade.
Divertimento con gli Acrobati del Borgo.
Esibizione di Maestà della Battaglia
Spettacolo di falconeria con i Falconieri del Re.
Spettacolo del fuoco con I Mercenari d’Oriente.

Municipium

A chi è rivolto

A tutti

Municipium

Date e orari

11 lug

19:00 - Inizio evento

13
lug

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Municipio

Piazza della Repubblica, 1, 42031 Baiso RE, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 10:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot